BLOG

Londra è il centro degli investimenti italiani in Inghilterra

Nonostante la Brexit e le sfide globali, Londra rimane il fulcro strategico per le aziende italiane a Londra che desiderano espandere la propria presenza internazionale. La capitale britannica è riconosciuta non solo come centro finanziario globale, ma anche come hub chiave per i grandi progetti residenziali e del settore alberghiero, attirando costantemente investimenti Londra da parte delle imprese italiane.

Perché Londra è una scelta strategica per le aziende italiane

Londra rappresenta un ponte tra l’Europa e i mercati globali. Le aziende italiane, specialmente nei settori del design, arredo, illuminazione e hospitality, vedono la città come un’opportunità unica per espandere il proprio business a livello internazionale. 

La capitale britannica è un punto di riferimento globale per i grandi progetti su larga scala, con studi professionali che gestiscono commesse da ogni angolo del mondo, dall’Australia a Hong Kong. Londra, infatti, facilita l’accesso a capitali internazionali, agevolando partnership strategiche con investitori di tutto il mondo

Il Made in Italy, sinonimo di qualità, eleganza e prestigio, è particolarmente apprezzato dai consumatori britannici, che considerano il design italiano come un valore aggiunto ineguagliabile.

Dati chiave sul business italiano a Londra

  • Il 35% delle aziende italiane presenti in UK ha sede a Londra.
  • I settori principali includono: manifatturiero (48%), servizi scientifici e tecnici (14%), commercio all’ingrosso e al dettaglio (10%) e servizi finanziari (9%).
  • Il 58% delle aziende italiane in UK sono PMI, con un fatturato variabile tra i 5 e i 500 milioni di euro.

Le sfide superate con successo dalle imprese italiane

L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea ha inizialmente posto sfide burocratiche e fiscali significative per le aziende italiane che operano nel mercato britannico. Tuttavia, molte imprese sono riuscite a superare questi ostacoli attraverso strategie mirate e una pianificazione anticipata. 

Ad esempio, l’adozione di nuovi modelli di importazione ha permesso di affrontare la vendita e la commercializzazione dei prodotti e servizi in modo efficiente, riducendo i nuovi costi doganali e le procedure burocratiche più complesse. Inoltre, diverse aziende hanno pianificato con largo anticipo le forniture dall’Italia, riducendo al minimo i ritardi nelle consegne. Questo adattamento ha permesso loro di mantenere alta la qualità dei servizi offerti, rafforzando al contempo la propria presenza sul territorio britannico.

Case Study: Il successo delle aziende italiane a Londra

Brand di rilievo come Scavolini e Lema rappresentano esempi eccellenti di aziende italiane che hanno saputo capitalizzare le opportunità offerte dal mercato londinese. 

Entrambe le aziende hanno puntato su una presenza capillare attraverso store monomarca e collaborazioni con partner locali. Londra, con i suoi studi di architettura e design di fama internazionale, ha offerto loro una piattaforma unica per partecipare a progetti globali di grande respiro. Oltre alla visibilità garantita dal mercato britannico, queste aziende hanno beneficiato del networking internazionali che solo una città come Londra può offrire. La loro capacità di adattarsi ai cambiamenti e di investire nella qualità ha reso possibile non solo il consolidamento della loro presenza nel Regno Unito, ma anche l’espansione in altri mercati globali.

Londra: un trampolino globale per le aziende italiane

Nonostante Brexit e le sfide globali, Londra continua a essere un centro nevralgico per gli investimenti italiani. Le aziende italiane che puntano sul mercato britannico possono beneficiare di un ambiente dinamico, innovativo e ricco di opportunità. AccountsCo è il partner ideale per supportare queste imprese in tutte le fasi del processo, dalla consulenza fiscale alla gestione delle risorse umane, fino all’espansione strategica nel mercato locale.

X

Forgot Password?

Join Us