Per molti imprenditori italiani che vogliono aprire una LTD nel Regno Unito o costituire una registered company, capirne gli aspetti legali è fondamentale. Uno di questi è il Company Registration Number (CRN), che per certi versi può essere paragonato ad una “partita IVA inglese” nel senso che identifica univocamente una società registrata nel sistema UK. In questa guida scoprirai che cos’è, a cosa serve, come è formato e dove si può trovare in documenti ufficiali o nel registro delle imprese UK.
Che cos’è il Company Registration Number
Il company registration number è un identificativo unico assegnato da Companies House al momento della registrazione della società. Ogni registered company nel Regno Unito riceve questo numero al momento della sua costituzione; non può essere scelto manualmente né cambiato in seguito. Serve per distinguere legalmente una società dalle altre, per usi burocratici, fiscali e legali.
Formato e tipologie del CRN
Il formato del CRN varia a seconda del tipo di società e della giurisdizione UK in cui è stata registrata. Le varianti più comuni sono:
- per società limitate in Inghilterra e Galles: 8 cifre numeriche.
- per società in Scozia: iniziano con “SC” seguito da 6 cifre.
- per società in Irlanda del Nord: iniziano con “NI” + 6 cifre.
- per limited liability partnerships (LLP): in Inghilterra e Galles con prefisso “OC” + 6 cifre; in Scozia con “SO”; in Irlanda del Nord con “NC”.
Questo codice è sempre lungo otto caratteri (numeri o lettere + numeri) e serve a identificare in modo certo la società nel registro delle imprese UK.
Dove si trova il Company Registration Number
Ci sono vari posti dove puoi trovare il CRN della tua registered company:
- Sul Certificate of Incorporation, che viene emesso da Companies House al momento della costituzione della società.
- Nelle comunicazioni ufficiali da Companies House o da autorità fiscali: lettere, e-mail, avvisi relativi a filing, annual return, confirmation statement.
- Nel registro pubblico online di Companies House, cercando il nome della società. Questa è spesso la modalità più pratica.
A cosa serve il CRN: usi pratici per le società
Il CRN viene richiesto o utilissimo nei seguenti casi:
- quando fai registrazioni fiscali, per identificare la società in documenti ufficiali, nelle relazioni con HMRC, o altri enti.
- per aprire conti correnti, stipulare contratti, accordi commerciali, dove si richiede l’identificazione legale e la verifica tramite Companies House.
- per obblighi legali societari: display del numero sulla documentazione ufficiale, bilanci, sito web, tutto ciò che prevede lo statuto o la normativa UK.
Differenza tra CRN e altri numeri: P IVA inglese, UTR, VAT number
Talvolta il CRN viene confuso con altri numeri che una società UK deve avere:
- il VAT number serve per l’imposta sul valore aggiunto quando la società supera la soglia IVA. Non è il CRN, sono numeri distinti.
- l’Unique Taxpayer Reference (UTR) è un numero fiscale per le imposte, diverso dal CRN che è un identificativo societario.
- La partita IVA inglese può essere usato colloquialmente per riferirsi al VAT number o al CRN, ma tecnicamente non è corretto: se vuoi parlare di “partita IVA inglese” devi verificare quale numero è richiesto dalla situazione specifica (VAT o altro).
Note pratiche per imprenditori italiani / non residenti
Se sei italiano e vuoi costituire una società UK o sei azionista, queste sono cose da tenere bene a mente il CRN viene assegnato automaticamente al momento della registrazione, incluse le UK Ltd; non ci sono costi aggiuntivi per il numero stesso.
Se la struttura societaria è complessa (azionisti non residenti, trust, fiduciari), ottenere alcuni servizi come conti bancari può essere più difficile, perché le banche richiederanno la prova chiara del CRN, della proprietà effettiva, dei documenti societari. È importante usare il CRN corretto in tutti i documenti ufficiali, comunicazioni con le autorità, nei contratti, perché errori o omissioni possono produrre problemi legali.
Company registration number UK e importanza per registered company
In sintesi, il company registration number è un elemento essenziale per ogni registered company UK: identifica legalmente la società, ne certifica l’esistenza e serve in molte procedure burocratiche, fiscali e commerciali. Anche se talvolta viene confuso con numeri come VAT o UTR, ha una funzione e un formato propri.Se operi dall’Italia o sei residente nel Regno Unito e vuoi assistenza concreta per ottenere, usare correttamente il CRN, o per aprire di una UK Ltd, AccountsCo, commercialista italiano a Londra, può guidarti passo dopo passo con esperienza e conoscenza della normativa locale.