BLOG

Come validare il Company ID per il Companies House

Validare il company ID presso Companies House è un passaggio fondamentale per iscrivere un’azienda al registro delle imprese in UK.  Dal 18 novembre 2025, questa procedura diventerà un requisito legale pensato per garantire trasparenza e prevenire frodi nel registro delle imprese britannico.
In questa guida vedremo come funziona la validazione, chi deve effettuarla e quali sono le conseguenze in caso di mancata verifica.

Cos’è il Company ID e perché è importante

Il company ID è un identificativo personale e univoco rilasciato da Companies House a chi ricopre ruoli chiave all’interno di un’azienda nel Regno Unito.
È legato alla persona fisica, non all’azienda, e serve per collegare l’identità verificata ai ruoli societari.

Questo codice sarà necessario, ad esempio, per presentare documenti ufficiali come il confirmation statement, per accettare la nomina a director (amministratore) o per registrarsi come person with significant control (PSC), ossia chi detiene il controllo effettivo di una società.

L’obiettivo di questo sistema è evitare che soggetti terzi possano impersonare amministratori o soci, garantendo maggiore sicurezza e affidabilità al registro pubblico.

Chi deve verificare la propria identità

La verifica del company ID è obbligatoria per director, persone con controllo significativo (PSC), company secretary, chiunque effettui filing per conto di un’azienda e per gli Authorised Corporate Service Provider (ACSP), ovvero intermediari come commercialisti e consulenti legali registrati presso un organismo di UK Anti-Money Laundering (AML).
In genere, la procedura viene effettuata una sola volta, salvo diversa indicazione da parte di Companies House.

Quando e come effettuare la verifica

Il momento in cui è necessario validare il company ID dipende dal ruolo e dalla data di nomina.
Ad esempio, i director già in carica dovranno inserire il codice nel confirmation statement successivo al 18 novembre 2025, mentre i nuovi director dovranno presentarlo già nella pratica di nomina o alla costituzione della società.
I PSC avranno 14 giorni di tempo per comunicare il proprio codice tramite un servizio online dedicato.

Per completare la procedura esistono due modalità:

  1. Verifica tramite servizio GOV.UK One Login: l’utente viene guidato attraverso un processo digitale gratuito che può includere verifica tramite app, domande di sicurezza o conferma in un Post Office autorizzato.
  2. Verifica tramite ACSP: un intermediario autorizzato si occupa della procedura, utile soprattutto per aziende con più soci, per chi vive all’estero o preferisce un supporto professionale. L’ACSP richiede documenti specifici e può applicare una tariffa.

Come utilizzare il Company ID

Dopo la verifica si riceve un Companies House personal code, necessario per collegare la propria identità verificata ai ruoli societari e per presentare dichiarazioni ufficiali.
Questo codice deve essere conservato con la stessa attenzione riservata ad altri dati sensibili, come il Unique Taxpayer Reference (UTR) di HMRC, e condiviso solo con persone fidate.

Cosa succede se non si verifica il Company ID

Non completare la procedura entro i termini stabiliti comporta conseguenze legali e operative, come l’impossibilità di:

  • effettuare filing o presentare documenti ufficiali,
  • costituire una nuova società o registrare una filiale,
  • operare come ACSP.

Per i director, continuare a svolgere il proprio ruolo senza un company ID valido equivale a commettere un reato, con il rischio di essere squalificati e di ricevere sanzioni finanziarie che possono coinvolgere anche la società.

Consigli pratici per evitare errori

Per semplificare il processo, prepara in anticipo i documenti necessari e rispetta le scadenze legate al tuo ruolo.
Usa esclusivamente canali ufficiali come GOV.UK, conserva il company ID in un luogo sicuro e tieni presente che aprire un conto corrente inglese aziendale può essere molto difficile se la struttura societaria include soci non residenti o fiduciari.
In caso di dubbi, affidarsi a un consulente esperto come AccountsCo aiuta a ridurre rischi burocratici e a velocizzare l’intero iter.

Come completare la verifica del Company ID senza errori

Validare il company ID non è solo un obbligo burocratico, ma uno strumento che tutela la trasparenza e la sicurezza di chi opera nel mercato britannico.
Completare la procedura con precisione e anticipo consente di evitare sanzioni e di mantenere la piena operatività della società.
Per chi vuole aprire o gestire un’azienda nel Regno Unito, affidarsi a professionisti come nell’apertura di ltd in inghilterra è la soluzione migliore per affrontare la burocrazia senza errori.

X

Forgot Password?

Join Us